Apprendimento scolastico

Organizzazione. Il tempio dell’apprendimento

Per superare le difficoltà dell’apprendimento è necessario avere un buon metodo di studio. Articoleremo il discorso sull’organizzazione separando gli aspetti dell’organizzazione ambientale, mentale e temporale.

Quando ci si annoia o si vivono emozioni poco piacevoli, il rendimento è molto più basso, se viviamo emozioni piacevoli quando studiamo, grazie all’ambiente di studio tutto diventa più semplice e se a scuola fosse così non vedremmo l’ora di andarci, ma in realtà più si diventa grandi e più l’ambiente della scuola rischia di diventare triste.

È risaputo che l’ambiente in cui viviamo condiziona i nostri stati d’animo e quindi sarà necessario modificarlo sotto diversi aspetti tutti legati ai canali attraverso i quali percepiamo i 5 sensi.

Se il posto dove si studia diventerà un “tempio” dell’apprendimento vedrai che gli piacerà studiare. Ciò che rende piacevole un ambiente è molto soggettivo e soprattutto se non riesci ad essere concentrato allora lavorarci sopra deve essere fondamentale.

Studiare in un ambiente piacevole alla vista fa sentire bene e ci permette di essere a nostro agio. Un fatto per me fondamentale è l’ordine. La stanza e la tavola dove si lavora devono essere perfettamente in ordine, non deve esserci nulla in giro poiché sono tutti potenziali fattori di distrazione.

Anche la luce gioca un ruolo fondamentale, quella naturale è ideale ma se non è possibile è bene scegliere una lampada che faccia una luce piacevole.

Pensiamo quanto sia scomodo studiare in una sedia non adatta, che è scomoda, o la tastiera con dei tasti rotti o che non funzionano, sono dettagli che fanno la differenza.

Altra cosa fondamentale al tatto è l’abbigliamento, che deve essere comodo ma soprattutto è il massimo se si indossa qualcosa che ci rende felici.

Certamente non possiamo mangiare e studiare ma se riusciamo ad associare un gusto al concetto di apprendimento questo “input” contribuisce a rendere il nostro tempo più produttivo. L’acqua non può mancare, io personalmente adoro le tisane.

L’olfatto è particolarmente importante perché i suoi stimoli attivano direttamente la memoria senza filtri razionali, un aspetto importante è aerare l’ambiente e condizionarlo con una nota unica.

Il tentativo è quello di creare un rituale ovvero mandare una serie di messaggi attraverso i cinque sensi in modo tale che la mente entri automaticamente in uno stato di concentrazione.

La musica può giocare un ruolo fondamentale purchè sia una musica di sottofondo, che può creare un’atmosfera come la musica classica o strumentale. Evitare la musica con parole perché può distrarci, perché ci verrebbe di cantare.

È necessario chiedersi: “Di quali strumenti ho bisogno per studiare?”. Vediamo come scegliere “gli attrezzi da lavoro”.

Lo zaino è importante che sia comodo, funzionale e soprattutto deve piacere a tuo figlio, gli verrà voglia di usarlo e di andare a scuola, potrà essere un elemento comune e di socializzazione con i nuovi compagni. Lo stesso discorso vale per l’astuccio.

Anche la scelta di penne e matite ha la sua importanza, un conto è scrivere con una penna ritrovata, un conto è scrivere con la nostra penna preferita, che abbiamo scelto e scorre sul foglio come piace a noi. È importante anche l’uso di colori perché la nostra mente ragiona e pensa a colori.

Bisogno studiare per spiegare e se tuo figlio si potrà esercitare con la lavagna riprodurrà l’esatta situazione che vive con l’insegnante e tutto gli verrà più facile.

Il leggio ha un ruolo determinante per la postura, quando lo sguardo cade in modo perpendicolare su quello che dobbiamo leggere, la visibilità è ottimale.

La sedia è particolarmente importante e deve essere proporzionata al tavolo, una seduta sbagliata può compromettere la postura e quindi la salute di chi studia.

I post-it o promemoria con l’obiettivo ben definito e chiaro sono indispensabili anche per prendere piccoli appunti o promemoria.

Tutti questi aspetti diventano determinanti per sviluppare un senso di appartenenza allo studio. Personalmente non mi piace studiare nel senso classico e stare seduta leggere e ripetere, ma mi piace imparare cose nuove, quando andavo a scuola non avevo mai associato all’apprendimento e alla scuola un’emozione piacevole.

Le convinzioni che riguardo noi stessi sono le credenze più forti che esistano e sono quelle che inconsciamente cercheremo di confermare. Noi diventiamo ciò che ci diciamo più spesso e con più intensità. Non esiste forse psicologia più grande del bisogno che abbiamo di rimanere coerenti con la nostra identità. State molto attenti a quello che aggiungete alla parola “Io Sono”, perché sarà esattamente quello che diventerete.

Agiamo indotti da riflessi condizionati, così che situazioni irrilevanti possono scatenare, automaticamente, emozioni e reazioni fuori luogo. Nella PNL il concetto di ancoraggio richiama quello del riflesso condizionato. Un’ancora è la relazione stimolo/risposta. Quando due elementi vengono associati dal punto di vista neurologico a un determinato stimolo, corrisponde in automatico una determinata risposta emotiva. Se quindi assoceremo sensazioni negative ad un proposito sarà difficile attuarlo. Per lo stesso motivo può risultare difficile abbandonare un comportamento distruttivo se vi abbiniamo piacere.

Se vogliamo aiutarci, dobbiamo sganciare le ancore negative e imparare a crearne di positive. Bisogna associare il piacere ai progetti che si intendono realizzare e associare sensazioni sgradevoli ai comportamenti che vogliamo cambiare.

Ricercate quegli aspetti in cui avete più difficoltà ad essere coerenti con la persona che avete deciso di essere. Lavorate con intensità e costanza sulla vostra nuova identità, fino a quando non sarà parte di voi.

Matteo Salvo – Video corso MemoEnglish

provv_15_03 (1)

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.