Fammi Vento Associazione Culturale e di Formazione ha preparato il progetto Piccoli Eroi, storie vere raccontate in modo semplice ricche di idee e valori.
Lo scopo principale di questo progetto è quello di aiutare i ragazzi ad accrescere la voglia di apprendere, di far nascere in loro il desiderio di scoprire cose nuove e di aiutarli a essere soddisfatti di se stessi.
Quando aiutiamo nostro figlio a imparare a leggere bene, facciamo loro uno dei regali più grandi, li facilitiamo nell’apprendimento della lingua italiana. Non solo sarà in grado di imparare, ricordare e assimilare le informazioni a cui accede, ma svilupperà anche la stima di se stesso, che lo accompagnerà per tutto il periodo scolastico. I bambini con buone capacità verbali e con solide basi nella lettura sono pronti ad avere successo nello studio.
Alcune ricerche indicano che i primi anni di scuola sono i più formativi e sappiamo anche che in questo periodo i bambini sviluppano l’autostima, l’identità culturale, l’indipendenza, e la capacità di affrontare il mondo che li circonda. Inoltre è importante che in questi anni venga stimolato in loro l’interesse nei confronti dell’apprendimento e delle parole.
Quando un bambino impara a leggere, a scrivere e a pensare con chiarezza, la sua capacità di comunicare si rafforza, la capacità di farsi capire gli infonde fiducia.
Alcuni ricercatori sostengono che i bambini migliorano le loro capacità di lettura leggendo molto, e che i buoni risultati sono direttamente legati al numero di letture che i bambini fanno nell’ambito scolastico e al di fuori di esso.
Se desideriamo che i nostri figli siano attratti dalla lettura come lo sono dalla televisione, dobbiamo trovare noi stessi questo interesse e assaporare la condivisione con loro. Se vogliamo che i bambini si dedicano alla lettura incoraggiamoli a leggere, se vogliamo che sviluppino le loro capacità di pensiero, incoraggiamoli a pensare.
Con le attività che faccio nei nostri incontri posso aiutarli a imparare a leggere e a pensare e ad avere fiducia in se stessi.
Queste letture offrono a vostro figlio o figlia la possibilità di avere un’esperienza positiva con la parola scritta, con la lettura e con i libri. Lo scopo è quello di far nascere la voglia di leggere e di aiutarli a leggere in modo creativo e produttivo, sviluppando le sue capacità di comprensione.
Leggere ad voce delle letture condividendo la gioia di leggere è molto importante perché le capacità di ascoltare in un bambino sono molto più sviluppate delle sue capacità di leggere, egli riceverà maggiori informazioni dalle nostre letture che dalle sue.
Una viola al Polo Nord bellissima favola di Gianni Rodari è adatta a bambini di età superiore ai 4 anni. Le mie piccole principesse l’hanno ascoltata con piacere, iniziava così.
Una mattina, al Polo Nord, l’orso bianco fiutò nell’aria un odore insolito e lo fece notare all’orsa maggiore (la minore era sua figlia): “Che sia arrivata qualche spedizione?” Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Era una piccola violetta mammola e tremava di freddo, ma continuava coraggiosamente a profumare l’aria, perché quello era il suo dovere.
Prima di sera si sparse per tutto il Polo la notizia: un piccolo, strano essere profumato, di colore violetto, era apparso nel deserto di ghiaccio, si reggeva su una zampa sola e non si muoveva.
A vedere la viola vennero foche e trichechi, le renne dalla Siberia, dall’America i buoi muschiati, volpi, lupi e gazzelle.
1 pensiero su “Giochiamo con le parole”