Sabato 23 marzo Laboratorio “musicale” leggeremo La pulce d’acqua di Angelo e Luisa Branduardi
Angelo Branduardi è nato nel 1950 a Milano e la prima volta che suonò con l’orchestra, gli altri erano messi in abito da sera e anche lui era molto elegante, ma aveva i calzoni corti perché era un bambino. Da grande cominciò ad andarsene in giro, era molto curioso e gli piaceva viaggiare. Un bel giorno incontro Luisa e decisero di rimanere insieme. A lui piaceva comporre, a lei raccontare storie. Li colpì un racconto dei nativi d’America e così scrissero assieme la canzone della pulce d’acqua.
La pulce d’acqua è ispirata ad una leggenda degli Indiani d’America recuperata dal linguista Jaime de Angulo (1887 – 1950) raccontava che un insetto, una pulce d’acqua, fosse capace di rubare l’ombra a chi avesse spezzato le regole di armonia dettate dalla Natura. La punizione per tale peccato era ritrovarsi spossessati, per contrappasso, della propria ombra, perché l’ombra era la parte del corpo più sfuggevole.
Privato dell’ombra, il destino del peccatore, tale solo per superficialità o imprudenza, era segnato: perde la propria vitalità a causa della malattia punitiva, può espiare la propria colpa, ripristinando l’armonia, cantando a lungo. La pulce riterrà espiata la colpa e perdonato il peccato, rendendo l’ombra.
La vera forza dell’uomo, della sua vitalità è non il suo peso fisico ma la sua ombra di cui non si accorge della sua importanza finchè non la perde e di come sia le vera proiezione di sé grazie alla luce dell’altro da sé. Una visione dinamica della vita che la musica del brano rende e restituisce in tutta la sua portata semantica.
Angelo Branduardi scatena il suo violino, fa salire le note al cielo e spinge a ballare chi è avvolto dalla melodia e rifonde la vitalità a chi ha perso la propria ombra.

I disegni sono di Giuliano Ferri che è nato a Pesaro nel 1965 e ha cominciato a disegnare prestissimo. I suoi personaggi sono quasi amici, figure che gli sembra di aver conosciuto davvero, come la pulce d’acqua.
Il libro è consigliato dai 5 ai 99 anni. Edito da Gallucci.
Saboto 23 marzo Laboratorio musicale con La pulce d’acqua ore 17:15 Prenota il tuo posto CHIAMA il 3285557206.