donne straordinarie, Letture didattiche

Mi chiamo Margherita Hack e questa è la mia storia

Mi chiamo Margherita Hack e ho dedicato la mia vita a investigare sugli astri di cui pullula lo spazio.
Ti capita mai di alzare gli occhi verso il cielo e di perderti nella notte stellata? È impossibile non meravigliarsi di fronte all’immensità delle stelle che brillano nell’oscurità.
Grazie al mio talento e alla mia determinazione sono diventata una delle astronoma e divulgatrici scientifiche più importanti della nostra epoca. Ho dedicato la mia vita allo studio delle stelle e ho spiegato ciò che sappiamo su di esse, permettendo a tutti di capire un po’ meglio l’universo.
Così ho fatto appassionare molte persone a temi che, fino ad allora, avevano considerato troppo difficili. Ora sappiamo che tutti possono comprendere qualsiasi cosa, se viene spiegata bene.

Questa è la mia storia.


Margherita Hack nasce a Firenze nel 1922. I suoi genitori le insegnarono ad amare la tolleranza e la libertà, cosa che impronterà il suo atteggiamento per sempre, anche in anni molto difficili.
Durante la sua infanzia, in Italia c’era infatti il fascismo, un regime che non permetteva la libertà e negli anni successivi scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, nel corso della sua vita, Margherita ha sempre levato la sua voce di fronte a ingiustizie come quelle che ha vissuto in gioventù.
Quando ha iniziato ad andare a scuola, si è appassionata allo sport, e a costo di impegnativi allenamenti è diventata una campionessa nel salto in alto e nel salto in lungo. Le piaceva anche andare in bicicletta e ha scritto un libro su questo argomento: La mia vita in bicicletta.
Margherita ha studiato fisica all’Università di Firenze. Lì ha seguito lezioni di astronomia e astrofisica e si è laureata nel 1945 con tesi sulle stelle Cefeidi.
Nel 1954 Comincia a lavorare presso l’Osservatorio di Merate. Nel 1955 ottiene una borsa di studio per la ricerca presso l’Università di Berkeley, Stati Uniti.
Dopo un inizio difficile, grazie al suo talento e al suo impegno Margherita ottiene risultati sempre migliori. Nel 1963 viene nominata direttrice dell’Osservatorio di Trieste. Al tempo era uno dei più antiquati del paese, ma nel 1984, quando Margherita lasciò l’incarico, è ormai diventato un centro conosciuto in tutto il mondo.
Nel 1978 fonda e dirige la rivista L’Astronomia e nel 1985 è direttrice del dipartimento di astronomia dell’Università di Trieste. L’Unione Astronomica Internazionale, nel 1995 chiama un asteroide “8558 Hack” in suo onore. Nel 1998 riceve la Medaglia d’Oro per il suo contributo alla scienza.
La sua vita si è conclusa il 29 giugno del 2013, una vita ricca di cose sorprendenti ed emozionanti.
Man mano che passano gli anni, Margherita si dedica sempre di più alla divulgazione scientifica, ovvero, a far si che tutte le persone possano comprendere le scienze: tiene conferenze e lezioni, scrive su riviste e pubblica decine di libri…
Oltre alla sua opera nella divulgazione scientifica, Margherita si è battuta contro la costruzione di centrali nucleari, ha lottato contro le ingiustizie e le discriminazioni sociali e si è impegnata nella tutela degli animali. Fino alla fine, la sua passione ci ha illuminati come la luce delle stelle che tanto le piacevano.

Ho scoperto così tante cose affascinanti, che mi è venuta una grandissima voglia di raccontarle a tutto il mondo. Conoscere è appassionante, ma molto di più se condividi quello che sai con gli altri.  Non dimenticarlo. La tua possibilità di conoscenza non ha limiti, a meno che non li ponga tu stesso.

Dicono che avevo tanta passione da riuscire a trasmetterla… Se vuoi esserne contagiato anche tu, continua a leggere con noi al … Laboratorio Stellato sabato 30 marzo ore 17:15. 

Prenota il tuo posto al 3285557206. Chiama. 

Pubblicità

1 pensiero su “Mi chiamo Margherita Hack e questa è la mia storia”

  1. Pingback: Fammi Vento

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.