Creiamo Cultura, Letture didattiche

Le Fantastiche Ochine, la volpe e gli starnazzanti scarabocchi

Gli animali sono da sempre i protagonisti principali delle favole e spesso lo sono anche dei Laboratori che l’Associazione Fammi Vento organizza. Su di loro si è sbizzarrita la fantasia dell’uomo, che gli ha dato la parola e gli ha fatto raccontare chi siamo e come dovremmo comportarci.  

L’animale rappresenta un po’ la nostra voce interna e l’immagine degli animali che pensano e agiscono come esseri umani sollecita la curiosità, stimola la voglia di riflettere.

Nel Laboratorio di sabato 11 maggio alle ore 17:00 le protagoniste saranno le Ochine, fiaba popolare che ho scelto di leggere per la ricchezza del linguaggio.

Si narra di un’ochina che si stacca dal branco per deporre le uova nel bosco, di una volpe che gliele ruba, e se le mangia.

Per proteggersi e covare le sue uova, l’ochina riesce a farsi costruire una casetta di ferro.
La storia si svolge tra i goffi tentativi della volpe di ingannare l’ochina, per mangiarsela e l’astuzia di mamma oca che riesce ogni volta a scamparla e a proteggere i suoi piccoli dal pericolo.
Fino alla fine, quando la volpe, poco furba, cade vinta dall’astuzia dell’oca, finalmente libera di creare il paese delle ochine, insieme alle sue sorelle e a tutti i piccoli appena nati.


Le Ochine è una fiaba che riesce ad essere rassicurante anche nei momenti di  maggior tensione e fa parte delle Fiabe per i più piccoli, edito Mondadori, attraverso la collana Oscar Junior, che ripropone anche Fiabe da far paura (appena appena non tanto), Fiabe Tutte da ridere, Fiabe di mare, Fiabe di animali magici, Fiabe un po’ da piangere.

Nelle Fiabe per i più piccoli illustrate da Giulia Orecchia c’era un Gallo che andava girando per il mondo… e del lupo che, come ogni lupo che si rispetti, è sempre affamato. E c’era una volta un branco di Ochine, costrette a difendersi da una volpe, molto astuta. E poi Il bambino nel Sacco, Pierino Pierone, “alto così”, preso di mira dalla Strega Bistrega, e Cecino, un bambino piccolo come un cecio, tanto da entrare in una tasca. E c’erano, infine, anche I due Gobbi, che speravano di disfarsi, una buona volta, della loro gobba…

L’associazione Fammi Vento in uno dei suoi laboratori di lettura aveva già letto La fiaba di Cecino e il bue, e di Gallo Cristallo.

In Calvino era radicata la convinzione della necessità di una scrittura di facile comprensione, accessibile a tutti e a tutti diretta.

Le Fiabe italiane racchiudono il tesoro della tradizione fiabistica popolare e da quello scrigno Calvino stesso ha selezionato per i più piccoli queste storie in cui le vite delle persone e degli animali si intrecciano a magia e meraviglia senza tempo. La storia della graziosa Giricoccola, raccontata nella raccolta Fiabe per le Bambine è diventata la protagonista del laboratorio delle bambine  che l’Associazione Fammi Vento ha realizzato, in uno dei suoi incontri a marzo.

L’ass. Fammi Vento sabato 27 aprile 2019 ha iniziato il ciclo del Laboratorio degli Scarabocchi. Il primo appuntamento è stato dedicato agli Scarabocchi Incredibili, in seguito gli Scarabocchi Arrabbiati.

Gli animali saranno i protagonisti del Laboratorio degli Scarabocchi alla Fattoria di sabato 11 maggio alle 17:45 fonte di ispirazione sarà il racconto  delle Ochine di Italo Calvino.

Prepara matite e pennarelli e decidi cosa scarabocchiare oggi, dai calciatori ai fantasmi, dagli astronauti alle piramidi, scatena la tua creatività. Solo tu potrai rendere i tuoi disegni davvero incredibili. Divertente, semplice e creativo, ma soprattutto non richiede abilità nel disegno!

Un sacco di muggenti, grufolanti e starnazzanti scarabocchi da creare e completare.

Grazie alla ricchezza del linguaggio di Italo Calvino nella storia delle Ochine incontreremo parole nuove, rime e filastrocche che rivivranno un’altra vita nel Laboratorio di Fantastica di sabato 11 maggio ore 18:30.

“Le parole amano l’amore. Ma anche la lotta. Perciò si trovano infischiate in ogni sorta di avventure, sentimentali e pericolose. Pericolose per coloro che le raccontano. Pericolose anche per coloro che le ascoltano”.

Un inno alla fantasia e alla creatività del linguaggio, un messaggio d’amore per la lingua e la sua ricchezza.

È un’occasione per chi vuole tornare a casa con una parola cucita addosso e celebrare i misteri della lingua e della scrittura.

Prenota il tuo posto per sabato 11 maggio

Laboratorio delle Ochine ore 17:00  

Laboratorio degli Scarabocchi alla Fattoria ore 17:45

Laboratorio di Fantastica ore 18:30

Chiama il 3285557206

Pubblicità

1 pensiero su “Le Fantastiche Ochine, la volpe e gli starnazzanti scarabocchi”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.