L’Associazione Fammi Vento e i suoi piccoli lettori, in questi mesi insieme, hanno imparato a non aggredire il testo, bensì a scoprirlo e conquistarlo, lasciandosi conquistare.
Quando leggiamo ad altri una poesia, un racconto stiamo facendo un vero e proprio atto d’amore.
“Tutti sapevano che Olga amava raccontare bene le sue storie oppure non le raccontava affatto, e quando la giovane Papel attaccava un nuovo racconto, la gente si metteva ad ascoltare. Sarà stata la fame di conoscere per che non s’era mai mosso dal villaggio; sarà stato il solletico che ogni storia procurava a un angolino della mente, trasformando fatiche e pensieri in sogni e speranze; sarà stato il fascino dell’ignoto e dello straordinario, sta di fatto che, quando Olga Papel cominciava a raccontare, chi era vicino tendeva l’orecchio, le finestre di dischiudevano, le voci nei cortili si acquietavano, molti incuriositi sbucavano da dietro il bucato e chi era in casa usciva, trascinandosi dietro una sedia.”
Bisogna avere energia e cuore per leggere ad alta voce, perché ogni frase contiene un’immagine, un pensiero, un concetto che dobbiamo restituire a chi ci ascolta. Abbiamo scoperto come la lettura è un meraviglioso dono per tutti.
La nostra è una scelta, perché il piacere è mosso dalla volontà di dare suono alle pagine, dare voce a quelle parole per condividerle.
Il bambino trova nella lettura ad alta voce grandi stimoli di crescita, perché si crea l’attitudine alla lettura tout court, che deriva dall’esempio e poi per la possibilità che quest’attività apre di scoprire il mondo. Favorisce il processo di crescita in termini di sé, di arricchimento lessicale e di attitudine alla comunicazione interpersonale.
Lo scopo principale di questo progetto della Fammi Vento Associazione Culturale e di Formazione, realizzato da Lorena Grasso, è quello di aiutare i ragazzi ad accrescere la voglia di #apprendere, di far nascere in loro il desiderio di scoprire cose nuove e di aiutarli a essere soddisfatti di se stessi. Quando aiutiamo nostro figlio a imparare a #leggere bene, facciamo loro uno dei regali più grandi.
Da i primi di ottobre alla fine di dicembre del 2018 sono stati letti venti titoli, venti fantastiche avventure e storie vere:
- Frida Kahlo
- Mortina, una storia che ti farà morire dal ridere, Barbara Cantini.
- Halloween, che fifa felina, Geronimo Stilton.
- Zombi, urla e ragnatele, Arianna G. Bonazzi, Francesca Cavallo, Elena Favilli
- Chi ha paura del buio?, Dario Cestaro.
- Maria Montessori
- Leo il leone che aveva paura dl dottore, Lodovica Cima.
- Cecino e il bue di Italo Calvino
- Panta Rei! Riciclaudio!, Riccardo Ciavolella.
- Una viola al polo nord, Gianni Rodari.
- Destinazione avventura, Geronimo Stilton
- Tea e il libro delle emozioni, Silvia Serelli.
- Che rabbia! Un libro per superarla, Molly Wigand, A. Fitzgerald.
- Biancaneve e i sette nani dei F.lli Grimm.
- Il coccodrillo che aveva paura dei mostri, Lodovica Cima.
- Il piccolo libro della gentilezza, Geronimo Stilton.
- Tutta colpa di un caffè con panna, Geronimo Stilton.
- I segni del Natale, Cristina Arrandini.
- Ipazia di Alessandria
- Jane Goodal

Alcuni ricercatori sostengono che i #bambini migliorano le loro capacità di lettura leggendo molto, e che i buoni #risultati sono direttamente legati al numero di #letture che i bambini fanno nell’ambito scolastico e al di fuori di esso.
Se desideriamo che i nostri #figli siano attratti dalla lettura come lo sono dalla televisione, dobbiamo trovare noi stessi questo interesse, e assaporare la condivisione con loro. Se vogliamo che i bambini si dedicano alla lettura incoraggiamoli a leggere, se vogliamo che sviluppino le loro capacità di pensiero, incoraggiamoli a pensare.

L’associazione Fammi Vento con il suo progetto Creiamo cultura insieme e i laboratori di lettura ha inoltre letto, tra gennaio e febbraio, oltre alle venti dei mesi precedenti, altre tredici avventure, tra storie vere, fiabe e racconti:
Da Le favole degli animali, Enrica Ricciardi e Vesna Benedetic
1 Il lupo e la vecchia
2 La Gobba del cammello
3 Rita Levi Montalcini
Da L’incanto della prima strega, Miriam Dubini
4 Due chiacchiere aeree
Da Le più belle fiabe dei F.lli Grimm di Geronimo Stilton
5 Hansel Gretel
Da Quattro fiabe per te, Roberto Piumini
6 La principessa sul pisello
Da Le storie delle palline colorate, Manlio Rossi Doria
7 Storia della pallina bianca
8 Cenerentola, Valeria Docampo.
9 Marie Curie
10 La grande fabbrica delle parole, Agnes de Lestrade, Valeria Docampo
Da Le fiabe per i più piccoli
11 Gallo Cristallo, Italo Calvino.
12 Nascondetevi mostri, Carolina Zanotti, Sara Gianassi.
13 Storia del gatto e del topo che divennero amici, Luis Sepulveda.
I piccoli lettori sono oggi diventati dei veri esperti, leggono velocemente, e sono passati dal non voler leggere ad alta voce, al leggere il libro anche due volte, portano a casa i libri della Biblioteca privata dell’associazione Fammi Vento, per leggerli e rileggerli, tutti d’un fiato. Tra marzo e aprile 2019, hanno affrontato altre tredici avventure:
- Giricoccola, Italo Calvino.
- Simone de Beauvoir
- Ali Babà e i quaranta ladroni, Roberto Piumini
- La compagnia del pentolino. Lodovica Cima.
- La pulce d’acqua, Angelo Branduardi, Luisa Zappa Branduardi
- Tante fiabe per giocare, Marcello Argilli.
- Margherita Hack
- Esperimenti schifosi. Manuale esplosivo per scienziati spericolati, Arianna G. Bonazzi, Francesca Cavallo, Elena Favilli.
- Tic Tic il famoso pesciolino dell’Atlantico, Pap Kan e Lucia Santarelli.
- Alex e Penny e il tesoro del dragone, Giada Francia.
- Il piedone ballerino, Bat Pat
- I disegni arrabbiati , Italo Calvino
- Nasù, brutto brutto bello bello, Carolina Zanotti.
L’avventura continua …

2 pensieri su “Voliamo… leggendo ad alta voce”