Creiamo Cultura, Ottobre da brivido

C’erano una volta… Fiabe da far paura, appena appena, non tanto.

Sabato 12 ottobre alle ore 18:00 ci farà compagnia Italo Calvino e le Fiabe da far paura (appena appena, non tanto) illustrato da Pia Valentinis, edito Oscar Junior, Mondadori.

L’Associazione Fammi Vento quest’anno ha realizzato il ciclo di letture dedicate a Ottobre da brivido, con letture spaventose, attività orripilanti e laboratori mostruosi.

Leggeremo storie da brivido, ma non troppo, da leggere con la luce accesa. Paurose letture per bambini coraggiosi.

Questo è il mese della notte più inquietante dell’anno e ci faranno compagnia streghe, vampiri, zombi, fantasmi, mummie e lupi e chi più ne ha più ne metta.

Abbiamo dedicato la prima giornata a Martina e Leo e il loro fantasma e al pipistrello Bat Pat, i suoi amici e la mummia sbendata, tante risate e solo un po’ di paura.

Il libro Fiabe da far paura (appena appena, non tanto), comprende sei storie e noi leggere le prime tre:

Zio Lupo,

Giovannin senza paura

Il naso d’argento.

Le Fiabe italiane racchiudono il tesoro della tradizione fiabistica popolare e da quello scrigno Calvino stesso ha selezionato per i più piccoli queste storie in cui le vite delle persone e degli animali si intrecciano a magia e meraviglia senza tempo .

Le Fiabe italiane di Italo Calvino furono pubblicate per la prima volta nel 1956 per rispondere ad una esigenza editoriale. Si voleva pubblicare accanto ai grandi libri di fiabe popolari straniere, una raccolta italiana, che non esisteva prima di allora.

Il progetto delle fiabe italiane consisteva in una raccolta di 200 fiabe provenienti dalle varie regioni italiane, tratte da racconti folcloristici dell’Ottocento.

Al fine di rappresentare in un’unica antologia la tradizione folcloristica di tutte le regioni d’Italia, Calvino ricorse ad un italiano favolistico per tradurre le fiabe che erano in gergo dialettale.

Le fiabe sono risposte illogiche a paure universali. Ciascuna fiaba ha un valore universale, è una narrativa che raccoglie un messaggio sempre uguale.

Calvino nella realizzazione delle Fiabe italiane si rifece al modello delle fiabe dei fratelli Grimm. Le fiabe sono dunque considerate il tesoro di un popolo di cui raccolgono la memoria e possono prendere spunto dalla vita di ciascuno e rappresentarla.

Mondadori, attraverso la collana Oscar Junior, ripropone le fiabe di Italo Calvino in una serie di libri, corredati di illustrazioni d’autore. Volumi ricchi di quella magia tipica “Calviniana”. Ecco dunque le Fiabe da far paura (appena appena non tanto); Le Fiabe Tutte da ridere; Le Fiabe di mare; Le Fiabe di animali magici; Le Fiabe un po’ da piangere; Le Fiabe per i più piccini; le Fiabe per le bambine.

Sabato alle 17:00 ci faranno compagnia gli amici di Via del brivido n. 13.

Leggeremo una parte del primo racconto del libro Benvenuti a Via del Brivido n. 13 è un libro horror rivolto a giovanissimi lettori scritto da Tommy Donbavand. Il volume contiene tre romanzi della serie:

La zanna del vampiro,

Il sangue della strega

Il cuore della mummia.

Tutto ha inizio quando il giovane Luke Watson si trasforma in licantropo e la sua famiglia viene trasferita in via del Brivido n. 13, dove si trova una comunità di vampiri, zombie, streghe e altro.

Luke fa subito amicizia con Rebus, il vampiro e Cleo, la mummia e grazie a loro incomincia a sentirsi a casa, ma i suoi genitori sono letteralmente terrorizzati dai mostri, ma c’è solo un modo per riportarli a casa, un libro, I racconti di Via del Brivido, spiega come aprire la porta per tornare nel suo mondo.

#ottobredabrivido

Saranno delle letture divertenti attraverso un’attività didattica, perchè giocando, ascoltando, disegnando e reinventando impareremo le migliori tecniche di concentrazione, #esposizione e ricordo, svilupperanno la creatività e miglioreranno la socializzazione con il gruppo di pari.

Prenota il tuo posto per una lettura da brivido… chiama o invia un messaggio al 3285557206.

Chiama e ti invierò le coordinate esatte per raggiungerci e mi raccomando…

NON DIRLO A NESSUNO!

#fammivento#fammiventoacf#randazzo#catania#sicilia#letture#libro#laboratoriodi

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.