creiamo cultura insieme, Il pianeta degli alberi delle parole, l'albero delle parole

Il pianeta degli alberi delle Parole, seconda edizione. Laboratorio di scrittura creativa.

L’Associazione Fammi Vento ha realizzato la seconda edizione del laboratorio di scrittura creativa L’albero delle parole. Quest’anno abbiamo modificato un po’ il nome in onore del grande maestro Gianni Rodari a cui ci ispiriamo.

Il Pianeta degli alberi della parole è un laboratorio di scrittura creativa per imparare a scrivere e raccontare. Fornisce uno strumento visivo che li aiuta a comprendere la lingua italiana e il suo uso.

I BISOGNI A CUI SI PROPONE DI DARE RISPOSTA SONO:

Poiché “posso leggere … ciò che ho scritto io” e per trovare la tua vera voce creativa, nasce il progetto Il pianeta degli alberi delle Parole

Il pianeta degli alberi delle Parole nasce sulla scia del progetto “Creiamo cultura insieme”, una formula ben riuscita. Tutta l’attività del 2019/2020 che l’Associazione Fammi Vento svolge ha lo scopo di promuovere la coesione sociale e il protagonismo dei giovani, che diventano uno strumento per raggiungere le famiglie, la scuola e la continuità.

LA FINALITA’ DEL PROGETTO

Ogni sezione contiene esempi e illustrazioni che servono da ispirazione ai narratori. Useremo le storyboard e le mappe mentali per incoraggiare a riflettere sulla sequenza degli eventi. Faremo attività interattiva che li aiuterà a esercitarsi nell’uso della parola.

DESTINATARI

I protagonisti di questa attività sono i bambini e gli adulti dai 7 ai 99 anni.

OBIETTIVI CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE

Il progetto L’albero delle parole si propone di aiutare chi fosse interessato al corso a scrivere delle storie brevi.

Il programma si suddivide così:

LA STRUTTURA NARRATIVA: Il progetto narrativo, Il punto di vista, Ambientazione, Quando, Che tempo fa.

LA TRAMA: Il genere, La fabula e l’intreccio

IL PERSONAGGIO: I personaggi, Dialoghi e suoni, Velocità, Dimensioni

RACCONTA I SENTIMENTI: Aspetti tattili, olfattivi e gustativi, Colori e Oggetti, Emozioni e sentimenti, Rilettura e stesura del progetto finale.

STORIA DEL PROGETTO

La scrittura creativa può rivelarsi come uno strumento importante per far crescere e rinvigorire l’anima di un gruppo.

“Prendete una parola, prendetene due fatele cuocere come se fossero uova scaldatele a fuoco lento versate la salsa enigmatica spolverate con qualche stella mettete pepe e fatele andare a vela”

Una volta stabiliti gli ingredienti della nostra pozione possiamo mescolare con cura il calderone e terminare il magico esperimento.

L’autore diventerà come uno scrittore mago, sarà un messaggero e le sue parole non serviranno a riempire le pagine piuttosto per riempire cuori e anime.

Abraq ad Habra, in aramaico vuol dire creo quello che dico, lo scrittore è un mago che costruisce realtà “non ordinarie” usando occhi diversi.

DURATA

E’ un progetto molto flessibile va da un massimo di 52 ore ad un minimo di 14 ore. Al 80% di attività pratica e 20% di teoria.

L’associazione Fammi Vento partecipa ai festeggiamenti del centenario di nascita di Gianni Rodari che si terranno nel 2020 a partire da oggi 23 ottobre anniversario di nascita. https://100giannirodari.com/

Nasceva il 23 ottobre del 1920, uno dei maggiori rappresentanti della parola italiana, scrittore e favolista, giornalista e poeta, che ha accompagnato e ancora accompagna l’infanzia di molti.

L’anno prossimo ricadrà il centenario dalla sua nascita e già da oggi su www.100giannirodari.com è partito già il countdown in vista delle celebrazioni.

Rodari  è il manifesto culturale della nostra Italia, perché ha dedicato la sua vita a rendere i bambini più consapevoli e perché era un fantastico promotore della lettura:

“Perché si deve studiare?”, chiedeva nel Libro dei perché del 1980. “Per conoscere il mondo e per farlo diventare più bello e più buono. Attenta, però: non si studia soltanto sui libri. Mi ricordo di un Topo che  viveva in biblioteca e amava tanto l’istruzione che si mangiava due libri al giorno. Una volta trovò in un libro l’immagine del Gatto e subito dopo la divorò. Mentre digeriva tranquillamente, convinto di aver distrutto il suo nemico, il Gatto in carne e ossa gli saltò addosso e ne fece due bocconi. Tra un boccone e l’altro, però, si fermò per dire – Topolino mio, bisognava studiare anche dal vero”.

Il progetto inizia da novembre con un percorso esclusivamente individuale

Chiama il 3285557206 per prenotarti e per realizzare il tuo personalissimo Corso Formativo in scrittura creativa Il pianeta degli alberi di parole, che materialmente si presenta come un percorso di scrittura creativa, che parte dalla singola parola per sviluppare le frasi e realizzare racconti, ispirati al maestro Gianni Rodari.

L’Associazione Fammi Vento ha realizza la Seconda Edizione del Laboratorio di Fantastica Il progetto offre materia prima, idee, occasioni di riflessioni fantastiche e utilissime per superare la muraglia della routine e per riconoscere il ruolo della creatività all’interno del processo educativo.

Il progetto inizia da novembre con un percorso esclusivamente individuale, attraverso il tuo personalissimo Corso Formativo in Fantastica, che materialmente si presenta come un percorso di scrittura creativa, che parte dalla singola parola per sviluppare le frasi e realizzare racconti brevi o brevissimi, filastrocche e poesie, ispirate al maestro Gianni Rodari.

Il Laboratorio di Fantasia è un viaggio sul vero significato delle parole, un inno alla fantasia e alla creatività del linguaggio, un messaggio d’amore per la lingua e la sua ricchezza.

Pubblicità

3 pensieri su “Il pianeta degli alberi delle Parole, seconda edizione. Laboratorio di scrittura creativa.”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.