L’associazione Fammi Vento ha già iniziato il ciclo Storie sotto l’albero per assaporare questo prezioso e magico momento, così curiosi come sempre, accanto al camino e all’albero di Natale, apriamo un libro o raccontiamo una storia.
Il secondo appuntamento è per sabato 7 dicembre 2019 alle ore 17:00 per scrivere La lettera a Babbo Natale, che è per i bambini uno dei momenti più magici in attesa di scartare i regali desiderati.
Per vivere al meglio l’atmosfera natalizia presenteremo, nel modo adeguato, le nostre piccole richieste a Babbo Natale, così i sogni diventano quasi realtà e si assapora la magia del Natale.
La tradizione vuole che la letterina sia realizzata giorno 8 dicembre e poi spedita a Babbo Natale.
Babbo Natale, dopo aver verificato che i bambini sono educati e obbedienti, chiamerà i suoi elfi, che lo aiuteranno nei preparati e nella consegna.
La lettera deve contenere:
- La dichiarazione del bambino di essere stato buono e ubbidiente
- La promessa di esserlo anche per tutto il nuovo anno
- L’elenco completo dei regali che vorrà ricevere
- I ringraziamenti finali
- La dichiarazione di affetto nei confronti di babbo Natale
Dopo averla scritta, la conserveremo nella busta, aggiungeremo un francobollo e la spediremo direttamente in Finlandia, nel magico villaggio di Babbo Natale, all’indirizzo: Circolo Polare Artico FIN-96930 NAPAPIIRI Finlandia.
E una volta spedita la lettera non ci resta che aspettare di ricevere la risposta dal nostro uomo magico. Una risposta potrebbe riempire di magia il cuore dei bambini.
Il compito dei genitori è quello di incentivare l’attitudine e lo stato d’animo tipico dei giorni di festa, per mantenere sempre vive le tradizioni natalizie. Se facciamo della felicità il fulcro del nostro operato, del nostro metodo, educhiamo bambini felici.
La lettera di risposta conterrà i ringraziamenti per aver scritto la lettera, potremmo accennare a qualche episodio meritevole, per dimostrare che Babbo Natale è sempre vigile e premia le buone azioni.
Un esempio di lettera potrebbe essere questo:
Cara ….. ,
ti ringrazio molto per la lettera che mi hai inviato. Ho preso nota di tutti tuoi desideri e anche se in questi giorni ho un sacco da fare, cercherò di accontentarti.
Dagli appunti che mi hanno preparato i miei amici Elfi ho letto che quest’anno sei stata piuttosto buona e che hai … (descrizione di una buona azione compiuta).
Certo, ogni tanto qualche guaio lo combini anche tu, ma nulla di così grave da farti finire sulla Lista dei cattivi. Continua così!
Ora ti lascio perché devo finire di preparare la slitta, quindi ti mando un caloroso abbraccio e l’augurio di un Buon Natale!
P.S: Io e le renne siamo tipi tosti, ma fare il giro del mondo in una sola notte è una vera faticaccia. pertanto, se la sera della Vigilia vorrai lasciarmi sul tavolo qualche biscotto o una tazza di latte caldo per rifocillarmi, te ne sarò molto grato.
Magicamente tuo, Babbo Natale.
Possiamo personalizzare tutto con riferimento ai doni e spiegare il perché un regalo non può essere consegnato, se costa troppo o se irrealizzabile, spiegarlo.
Possiamo consigliare il piccolo se fa qualche capriccio, così da rendere la lettera realistica e personale, e l’effetto sarà maggiore.