La leggenda di Babbo Natale è nata in un paesino abbarbicato sui monti della Turchia che si chiama Demre, un posto dove la neve non cade quasi mai, le renne non vanno in vacanza e gli elfi non si sono mai visti.

Demre sorge sulle rovine dell’antica Myra, importante centro culturale. Nel II sec. a.C. visse il suo periodo di maggiore splendore. Nell’anno 141 fu quasi completamente distrutta da un terremoto e in seguito venne in gran parte ricostruita. Nel IV sec. fu eretta sede metropolitana dell’arcidiocesi di Myra e uno dei primi vescovi fu San Nicola di Bari, all’origine dell mito di Babbo Natale.
Tutte le versioni del Babbo Natale moderno derivano dal personaggio storico San Nicola vescovo di Myra (oggi Demre) considerato il protettore dei bambini. Il Babbo Natale di oggi riunisce le rappresentazioni premoderne del portatore di done di ispirazione religiosa o popolare.
La dimora tradizionale di Babbo Natale cambia a seconda delle tradizioni. Negli Stati Uniti si sostiene che abiti al Polo Nord; in Europa in un villaggio finlandese di Rovaniemi, in Lapponia. La Lapponia è nell’Europa del Nord, distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia e Finlandia.
I doni ai bambini ricordano la nascita di Gesù bambino, come un momento di gioia e Gesù è il dono più grande che Dio ci ha fatto. E’ lui il regalo di Natale.