L’associazione Fammi Vento, con La Fabbrica della Fantasia e Gli Incontri Fantastici, partecipa ai festeggiamenti del centenario di nascita di Gianni Rodari, #100giannirodari. Nasceva il 23 ottobre del 1920, ed è uno dei maggiori rappresentanti della parola italiana, scrittore e favolista, giornalista e poeta, ha accompagnato e ancora accompagna l’infanzia di molti.
Dal 23 ottobre 2019 su www.100giannirodari.com è partito già il countdown in vista delle celebrazioni.
L’associazione Fammi Vento ha realizzato il suo programma per i festeggiamenti con una serie di Laboratori di storie fantastiche, un ciclo di attività dedicate alla Fantasia che è materia prima delle opere di Rodari.
Possiamo fortemente sostenere che “la fantasia è una componente significativa della mente umana” e occupa lo stesso spazio, se non di più, della razionalità.
Durante i nostri incontri discuteremo ad alta voce le ragioni della fantasia rivedendo il suo ruolo nella vita di ciascuno, e proveremo a lanciare un messaggio nuovo, provocatorio, ma certamente serio.
Al centro delle nostre storie ci sarà Rodari autore di filastrocche leggere, estrose, insolite, di favole e storie fascinose apprezzate da adulti e bambini. Sono storie di pensiero, frutto del suo modo di leggere il mondo. Il mondo lo leggeremo ad altezza d’uomo, ma anche dall’alto di una nuvola, perché ci insegna che si può entrare dalla porta principale o infilarsi dal finestrino, è più divertente.
La Fantasia ha un rapporto stretto con la ragione e con la logica, è parte integrante della mente umana. Tutti sono dotati di fantasia la differenza sta nella qualità e nell’uso che ciascun individuo ne fa.
Tutte le grandi scoperte scientifiche e geografiche sono un prodotto dell’immaginazione. Dietro la scienza non c’è solo razionalità, ma c’è anche Fantasia, sua stretta alleata. Ragione e Fantasia sono due forze che alimentano la mente umana.
La Fantasia è uno strumento di conoscenza potente, ma delicato, da usare con cautela e perizia.
Gli appuntamenti partono da sabato 1 febbraio 2020.
Le attività sono divise in quattro gruppi, che raccolgono tante attività e giochi fantastici:
- Giochiamo con le parole
- Quando si incontrano due parole
- Il Cantastorie
- Il Bambino che ascolta
In alcune di queste attività verranno coinvolti anche i genitori, perché la fiaba è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sé l’adulto. Di rado l’adulto ha il tempo di giocare con il bambino come piacerebbe a lui, con dedizione e senza distrazione. E mentre il fiume tranquillo della fiaba scorre tra i due, il bambino può finalmente godersi la madre o il padre a suo agio, osservare il suo viso in tutti i particolari, studiare gli occhi, la bocca, la voce … e la voce del genitore non gli parla solo della favola ma gli parla di se stesso, delle sfumature della sua voce, volumi, la sua musica, che fa svanire i fantasmi della paura.
Nel mese di marzo inizieranno Gli Incontri Fantastici
7 marzo 2020 Quando si incontrano due parole
Storia del pesce-martello
Disegno più mani
14 marzo 2020 Giochiamo con le parole
Parole nuove
Ho conosciuto un tale …
21 marzo 2020 Il bambino che ascolta
Storie sbagliate
Cappuccetto rosso in elicottero
28 marzo 2020 Il cantastorie
Filastrocca dell’abc
Insalata di fiabe
Rodari è il manifesto culturale della nostra Italia, perché ha dedicato la sua vita a rendere i bambini più consapevoli e perché era un fantastico promotore della lettura:
“Perché si deve studiare?”, chiedeva nel Libro dei perché del 1980. “Per conoscere il mondo e per farlo diventare più bello e più buono. Attenta, però: non si studia soltanto sui libri. Mi ricordo di un Topo che viveva in biblioteca e amava tanto l’istruzione che si mangiava due libri al giorno. Una volta trovò in un libro l’immagine del Gatto e subito dopo la divorò. Mentre digeriva tranquillamente, convinto di aver distrutto il suo nemico, il Gatto in carne e ossa gli saltò addosso e ne fece due bocconi. Tra un boccone e l’altro, però, si fermò per dire – Topolino mio, bisognava studiare anche dal vero”.
Il progetto ha anche un percorso esclusivamente individuale…
Chiama il 3285557206 per prenotarti e per realizzare il tuo personalissimo Corso Formativo in scrittura creativa Il pianeta degli alberi di parole, che materialmente si presenta come un percorso di scrittura creativa, che parte dalla singola parola per sviluppare le frasi e realizzare racconti, ispirati al maestro Gianni Rodari, ma soprattutto per un esercizio divertente e per un uso della parola consapevole e approfondito.
Il corso è rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni.
L’Associazione Fammi Vento ha realizza la Seconda Edizione del Laboratorio di Fantastica Il progetto offre materia prima, idee, occasioni di riflessioni fantastiche e utilissime per superare la muraglia della routine e per riconoscere il ruolo della creatività all’interno del processo educativo.
Il progetto inizia con un percorso esclusivamente individuale, attraverso il tuo personalissimo Corso Formativo in Fantastica, che materialmente si presenta come un percorso di scrittura creativa, che parte dalla singola parola per sviluppare le frasi e realizzare racconti brevi o brevissimi, filastrocche e poesie, ispirate al maestro Gianni Rodari.
Il Laboratorio di Fantastica è un viaggio sul vero significato delle parole, un inno alla fantasia e alla creatività del linguaggio, un messaggio d’amore per la lingua e la sua ricchezza, è un esercizio di scrittura divertente un’occasione per riscoprire la magia e il piacere di giocare con le parole. Il laboratorio è rivolto ai ragazzini dai 6 agli 11 anni.
3 pensieri su “La Fabbrica della Fantasia incontra Gianni Rodari #100giannirodari”