L’Associazione Fammi Vento continua le attività dedicate al centenario di Gianni Rodari #100GianniRodari e poiché dobbiamo giocare a reincantare il mondo, dobbiamo giocare a vivere più intensamente possibile, dal 7 marzo 2020 iniziano i Laboratori di scrittura creativa Gli Incontri Fantastici, che si divido in diverse giornate:

La Fantasia è uno strumento di conoscenza potente, ma delicato, da usare con cautela e perizia.
In questi incontri sperimenteremo l’ebbrezza della libertà di pensiero, abbandonati gli spazi virtuali, le comunicazioni anonime, i pensieri astratti e formali, affronteremo interazioni vere, reali e concrete.
Il bambino che gioca sperimenta di esistere, di saper fare e come un artista è capace di mettere al mondo il mondo.
Nella dimensione del gioco non c’è solo l’aspetto pratico, ma anche immaginativo, narrativo e ludico, che permette ai bambini di conoscere informazioni concrete da mettere in pratica nella vita quotidiana.
La #conoscenza non è passività, la conoscenza è attività, è qualcosa che ti spinge sempre a reinventarti, a riscoprirti, a inventare qualcosa di nuovo.
La conoscenza è l’arte di modificare la realtà, perché dal momento in cui tu sai hai la capacità di cambiare il mondo.
La richiesta che il bambino rivolge all’adulto è “Aiutami a fare da solo”.
Tra il controllo autoritario e il lasciar fare si apre la possibilità di una presenza adulta che vigila senza prevalicare, partecipa senza intervenire, promuove senza sostituire.
È importante infrangere la bolla tecnologica in cui viviamo per aprire l’ambito di libertà e creatività condividere i valori e gli ideali, così i ragazzi saranno pronti a far proprio l’entusiasmo rinunciando alla comodità della loro cameretta e alla dipendenza dai video giochi.
Il bambino per conoscere deve toccare, annusare, spostare, costruire … è così che si apprende.
In alcune di queste attività verranno coinvolti anche i genitori, perché la fiaba è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sé l’adulto.
I nostri ragazzi devono imparare a imparare, imparare a #desiderare, devono avere l’impulso a un apprendimento sano, alla voglia di #studiare.
Imparare significa avere la capacità di elaborare delle idee.
La Cultura è la capacità che la nostra mente ha di capire la vita, il posto che vi teniamo e il rapporto con gli altri uomini.
Ha Cultura chi ha conoscenza di sé.
La Cultura è un con-essere, è l’essere insieme agli altri, schierarsi con il mondo e unirsi. La cultura è una colla che permette questa connessione e ti fa sentire la relazione con il resto del mondo.
Cultura e umanità sono termini che si riducono una nell’altro, così essere colto lo può chiunque lo voglia, basta VIVERE DA UOMINI, tenere gli occhi aperti, curiosi su tutto e tutti, sforzarsi di capire ogni giorno di più l’organismo di cui siamo parte. Penetrare la vita con tutte le nostre forze di consapevolezza, passione e volontà, non addormentarsi e non impigrirsi mai. Uscire fuori da ciò che è comodo e dare alla vita il suo giusto peso per essere pronti, secondo le necessità.
Dobbiamo essere attivi anche dal punto di vista della trasformazione, perché il pensiero nasce dall’esperienza, l’esperienza è educazione, ci conduce, ci accompagna. L’educazione è un fatto sociale, che riguarda tutti.
Dobbiamo utilizzare la #cultura come stimolante, per aiutare i più piccoli e i ragazzi a diventare #persone, #cittadini, ma soprattutto PADRONI DI SE STESSI.
Il progetto ha anche un percorso esclusivamente individuale…
Il pianeta degli alberi delle parole
Chiama il 3285557206 per prenotarti e per realizzare il tuo personalissimo Corso Formativo in scrittura creativa Il pianeta degli alberi di parole, che materialmente si presenta come un percorso di scrittura creativa, che parte dalla singola parola per sviluppare le frasi e realizzare racconti, ispirati al maestro Gianni Rodari, ma soprattutto per un esercizio divertente e per un uso della parola consapevole e approfondito.
Il corso è rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni.
L’Associazione Fammi Vento ha realizza la Seconda Edizione del Laboratorio di Fantastica Il progetto offre materia prima, idee, occasioni di riflessioni fantastiche e utilissime per superare la muraglia della routine e per riconoscere il ruolo della creatività all’interno del processo educativo.
Il progetto inizia con un percorso esclusivamente individuale, attraverso il tuo personalissimo Corso Formativo in Fantastica, che materialmente si presenta come un percorso di scrittura creativa, che parte dalla singola parola per sviluppare le frasi e realizzare racconti brevi o brevissimi, filastrocche e poesie, ispirate al maestro Gianni Rodari.
Il Laboratorio di Fantastica è un viaggio sul vero significato delle parole, un inno alla fantasia e alla creatività del linguaggio, un messaggio d’amore per la lingua e la sua ricchezza, è un esercizio di scrittura divertente un’occasione per riscoprire la magia e il piacere di giocare con le parole. Il laboratorio è rivolto ai ragazzini dai 6 agli 11 anni.
L’associazione Fammi Vento ha in esclusiva le famose matite Sprout™, le matite danesi che, dopo essere state utilizzate, invece di essere gettate via, possono essere piantate e fioriscono. Nella capsulina sono contenuti semi non trattati.
Dal momento che la matita Sprout™ è la matita che fa davvero un fiore è stato realizzato un segnalibro “rodariano”, ispirato alla celebre canzone “Ci vuole un fiore”, della quale Gianni Rodari è stato autore del testo.
La scelta del claim è:“La matita che fa UN FIORE dedicata a Gianni Rodari 1920-2020″
2 pensieri su “Gli incontri Fantastici per il centenario di Gianni Rodari #100GianniRodari”