Fammi Vento Associazione Culturale e di Formazione ha organizzato un #incontro
“Il local è l’ultima piazza” per fare delle semplici #riflessione su questo particolare periodo, sia dal punto di vista personale, sia imprenditoriale. Si è svolto il 13 luglio 2020 dalle ore 10:00 alle 12:00.
Questa emergenza ci ha chiesto di entrare in modalità straordinaria e la #fiducia reciproca tra #aziende e #dipendenti, tra aziende e #fornitori, tra aziende e #clienti è stata messa a dura prova.
Sarebbe opportuno valorizzare il nostro territorio per la ripresa economica?
Quali sono le cose da cambiare per ripartire?
Quali sono i nuovi modelli di business?Cosa vuoi oggi dal tuo lavoro?
Qual è la nuova mentalità del #lavoratore?
E’ importante sviluppare delle doti da #leader?
Le persone #acquistano ancora e in che modo?
Queste sono alcune delle domande che ci faremo e alle quali proveremo insieme a dare delle valide risposte.
L’incontro è rivolto ai #commercianti, aziende, #imprenditori, #professionisti, ma anche #lavoratori, che dell’azienda fanno parte integrante e se qualche cliente ha voglia di ascoltare o esprimere la propria opinione è ben venuto.
L’evento è con il patrocinio del Comune di Randazzo.

L’associazione Fammi Vento dopo quasi due anni di grandi soddisfazioni, di progetti, di libri letti, di laboratori ha imparato che:
– siamo abituati a una #crescita ramificata verso l’alto, ma c’è una crescita parallela verso il basso, che è mettere le #radici ed è importante la pratica di entrambi i tipi di crescita;
– è determinante la capacità di apprendere in #socialità, no in solitudine. La #conoscenza non è passività, la conoscenza è #attività, è qualcosa che ti spinge sempre a reinventarti, a riscoprirti, a inventare qualcosa di nuovo.
La conoscenza è l’#arte di modificare la realtà, perché dal momento in cui tu sai hai la #capacità di cambiare il mondo..Abbiamo scelto come luogo ideale per svolgere l’incontro ilCentro Polifunzionale ex Cinema Moderno, per garantire #sicurezza e #distanziamento sufficiente per trascorrere due ore in serenità.
Cos’è la Cultura e chi è il Colto?
Chissà quante altre risposte troveremo a questa domanda che sembra banale, prova a dare la tua interpretazione.
Questa è la mia… . La #cultura è la capacità che la nostra mente ha di capire la #vita, il posto che vi teniamo e il rapporto con gli altri #uomini.
È l’essere insieme agli altri, schierarsi con il #mondo e unirsi.È una colla che permette questa connessione e ti fa sentire la #relazione con il resto del mondo..Colto può essere chiunque lo voglia, basta #vivere da uomini, tenere gli #occhi aperti, #curiosi, vivere con #consapevolezza, #passione e #volontà.
L’#indifferenza è un peso morto, opera passivamente, è fatalità, strozza l’intelligenza.Bisogna prendere parte alla vita e non tiriamoci indietro, tirandosi indietro si è corresponsabili, coinvolti..Dobbiamo essere #attivi anche dal punto di vista della #trasformazione.Il #pensiero nasce dall’#esperienza, l’esperienza ci #educa, ci accompagna. La #curiosità e la passione guidano l’#innovazione.

Voi che volete fare di questa vita una splendida avventura … uniamo queste forze.
Quali sono le #capacità che deve sviluppare un buon cittadino?
Secondo me è importante:
– saper #ragionare sui temi, saperseli porre e saper esplorare le varie possibilità. Essere in grado di rispondere ai problemi quando si presentano, quindi prima capire cosa possiamo fare e poi agiamo;
-creare #cooperazione, non competizione, senza voler sopraffare gli altri o dover difendere la propria identità.
Foto di Antonino Pelleriti

Prendo una farfalla le stacco le ali ed ecco un peperoncino. No prendo un peperoncino e gli metto le ali, ecco una #farfalla.
Le #arti sono un’arma contro l’ottusità, ma il gesto #artistico deve essere un gesto #costruttivo, per #cambiare il mondo renderlo più bello e creare uno shock di #meraviglia, li devi mettere in condizioni di #stupirsi.
Dobbiamo sperimentare il #pensare #creativo, la #capacità di riuscire a mettere in discussione quello che sembra indubitabile.

La vita è ciò che ci metti dentro.