Buona lettura, creiamo cultura insieme

I tre libri della settimana: fumetti che passione Paperino, Topolino e zio Paperone i protagonisti di sempre.

L’associazione culturale e di formazione Fammi Vento ha scelto questa settimana tre favolosi fumetti, uno dei 40 libri della collezione de I Capolavori della letteratura universale, Paperino e il Canto di Natale e Il ritratto di zio Paperone, i fumetti di questa settimana di Topolino e zio Paperone dedicato al Natale.

Paperino e il Canto di Natale e Il ritratto di zio Paperone

È uno dei 40 libri della collezione de I capolavori della letteratura universale reinterpretati all’insegna del divertimento e della simpatia.

I nostri eroi rivivono, attraverso la leggerezza delle Grandi Parodie, le più belle opere letterarie.

Zio Paperone , avaro, egoista e tiranno da il peggio di sé nella parodia disneyana di due classici della letteratura inglese, Il Canto di Natale di Charles Dickens e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde.

Il canto di Natale è stato scritto da Charles Dickens per guadagnare i soldi necessari per estinguere un debito ed è diventato uno dei racconti natalizi più celebri di tutti i tempi.

Il suo protagonista il vecchio Scrooge Ebenezer, è entrato a fra parte dei grandi personaggi letterari e le vicende sono ambientate a Londra nel XIX sec., in una fredda vigilia di Natale.

Il mitico disegnatore disneyano Carl Barks ha interpretato Scrooge come Paperon de Paperoni chiamato appunto Scroge McDuck. La parodia è molto fedele al racconto.

Il ritratto di Dorian Gray è stato scritto da Oscar Wilde, massimo esponente della letteratura decadente inglese è un’affascinante rappresentazione della società pervasa dal culto della bellezza. L’ambientazione è quella londinese del XIX sec. e il protagonista è Dorian Gray un giovane  aristocratico dalla bellezza straordinaria.

La parodia è liberamente ispirata al romanzo di Oscar Wild e il corrispettivo Dorian Gray è lo zio Paperone impegnato ad accumulare il suo patrimonio.

Il fumetto di Topolino di questa settimana è dedicato al Natale.

Vediamo che aria tira … a Paperopoli.

Zio Paperone esordisce così …

Si susseguono cinque storie:

  1. Topolino e le piccole verità del Natale, Mister Vertigo è tornato a Topolinia per far parlare nuovamente di sé e soprattutto per augurare a tutti voi … Buon Natale!
  2. Gabadilegno e i lucciconi di Natale, il Natale è arrivato per tutti, per i buoniu e per i cattivi. Entriamo nel penitenziario di Topolinia, dove gli “scambi” di regal … ehm … di favori vanno a ruba!
  3. Zio Paperone e l’energia sentimentale
  4. Zio Paperone e il Fantomatico ipergigacolossaliardo
  5. Il tosa erba di Attila  

E due servizi e rubriche:

  1. I paperi sono … dinosauri!?!
  2. Storia del grande calcio

C’è una parte dedicata ai giochi e un’altra alle barze …

Nel fumetto dedicato a Zio Paperone leggeremo tante storie ricche di avventure, divertimento, colpi di scena, scopriremo che è riuscito a guadagnare il suo  quarto milione , nel campo dell’edilizia, chissà come avrà fatto?

Il genio di Paperone negli affari coinvolge anche i suoi amici: da Ciccio gourmet e testimonial a Battista re del tè, ne vedremo delle belle. 

Strano a dirsi ma Paperone non avrà a cuore solo il denaro come imparerà lo stesso Babbo Natale in una storia natalizia.

Tre libri che ci faranno immergere in questa particolare atmosfera natalizia regalandoci allegria e felicità.

I tre libri sono presenti nella Piccola Biblioteca Privata dell’associazione Fammi Vento

L’associazione culturale e di formazione Fammi Vento  ha presentato la scorsa settimana tre libri che raccontavano e descrivevano alcuni aspetti della Sicilia, con uno sguardo nell’azzurro del cielo e del mare e uno sguardo nel cuore della gente del luogo descrivendo la loro indole buona e cortese.

I tre libri erano:

Pubblicità

2 pensieri su “I tre libri della settimana: fumetti che passione Paperino, Topolino e zio Paperone i protagonisti di sempre.”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.