Buona lettura, Diario di Viaggio

3 libri che descrivono un “luogo” dove si conservano avventure, storie, ricordi e scoperte.

L’associazione culturale e di formazione Fammi Vento ha scelto tre fantastici libri per bambini dai 7 ai 9 anni illustrati che hanno come elemento comune il Diario: un “luogo” dove è possibile scrivere tutto quello che si ricorda della giornata, si tratta di una collezione di avventure, storie, ricordi e scoperte, è lì per raccogliere ogni piccola confidenza, dalla gioia alla tristezza, fino alle riflessioni più profonde.

  • Il club delle poetesse di Tea Stilton
  • Molte lettere per Sei di Roberto Piumini
  • La scrittrice più famosa del mondo di Nicoletta  Gramantieri

Abbiamo dato molta importanza alla scrittura del Diario nei nostri incontri, in particolare al Diario di Viaggio spiegandone le caratteristiche principali e dando degli utili consigli, descritti in veri è propri laboratori di scrittura.

Ci sono molti lati positivi che la scrittura di un diario può comportare, prima di tutto il diario ci aiuta a ricordare, ci permette di imprimere i ricordi. Infine, prenderci del tempo per scrivere ci aiuterà a riflettere sulle nuove scoperte, magari rileggendo le stesse pagine a distanza di qualche tempo.

Il club delle poetesse 

Ti presento il mondo delle Tea Sisters che è il college di Topford, qui tutti i ragazzi studiano e tra lezioni, gare sportive, amicizie e piccoli amori trascorrono le giornate.

Nei corridoi si possono incontrare anche cinque ragazze che ci raccontano una delle loro avventure.

La loro professoressa ha realizzato un corso di poesia e con molto entusiasmo hanno creato il club delle poetesse, prima in una sede e poi in un’altra, una piccola stanza della biblioteca in disuso. Le ragazze si sono messe all’opera per risistemare tutto e nel riordinare hanno trovato un libro che i realtà era un diario che risaliva a quasi cinquant’anni prima, con pagine ingiallite che profumavano di curiosità.

Violet si schiarì la voce e iniziò a leggere…

Molte lettere per Sei

Questo libro è stato scritto da Roberto Piumini dopo un altro libro il “Diario di La”, è appunto un diario scritto da settembre a novembre, questo da novembre a marzo. Può essere comunque letto da solo e a scriverlo è La (Laura) una bambina pensosa e giocosa e Di il diario più intelligente, vivo, attento affettuoso mai esistito.

Tante avventure ci aspettano leggendo il diario della piccola La.

Il libro è adatto ai bambini dai 9 anni e l’edizione Einaudi Ragazzi è illustrata da Emanuela Bussolati.

La scrittrice più famosa del mondo scritto da Nicoletta Gramantieri

Il personaggio principale è Elide che ha la passione per la vela e ha un’amica di nome Delia che condivide con altre tre amiche conosciute in classe alle medie.

Tutte sono appassionate di storie che leggono su Webplot, un sito dedicato ai racconti. Elide decide di scrivere anche lei un racconto intitolato La storia perfetta che pubblicherà anche lei su Webplot.

Dopo aver conquistato migliaia di lettori Verena Moomin sta per pubblicare il suo romanzo e nessuno sospetta che dietro lo pseudonimo di nasconde una scrittrice di undici anni Elide.

Un’incredibile rivelazione ci aspetta.

Nicoletta  Gramantieri, come Elide, non sopporta i punti esclamativi e i punti di sospensione è responsabile di una Biblioteca a Bologna, leggere per lei è la cosa che ama più al mondo, ma anche scrivere non le sembra che sia male.

Le illustrazioni sono della bravissima Ilaria Urbinati e adatto ai bambini dai 9 anni.

L’associazione culturale e di formazione Fammi Vento  ha presentato tre libri che raccontavano e descrivevano alcuni aspetti della Sicilia, con uno sguardo nell’azzurro del cielo e del mare e uno sguardo nel cuore della gente del luogo descrivendo la loro indole buona e cortese. I tre libri erano:

Ha scelto tre favolosi fumetti, uno dei 40 libri della collezione de I Capolavori della letteratura universalePaperino e il Canto di Natale e Il ritratto di zio Paperone, i fumetti di questa settimana di Topolino e zio Paperone dedicato al Natale.

Ha proposto tre romanzi di successo nei quali scopriremo tre storie di speranza, di quella speranza che non delude.

Ha presentato 3 libri che parlano di profumi, donne e fiori tre argomenti completamenti diversi, ma che in queste proposte hanno un filo comune.

Ha parlato di Lodovica Cima che sogna e progetta libri da quando era piccola. Adora i bambini e gira le scuole con una vecchia valigia piena di storie che inventa e scrive in un quaderno nero, che porta sempre con se.

I libri descritti sono presenti nella Piccola Biblioteca Privata dell’associazione Fammi Vento

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.