Riprende Il Viaggio di Lei e delle donne che incontra ogni giorno, delle donne che vivono in questi anni il pieno delle loro vite, che sono nel mezzo del cambiamento culturale, donne a cui è chiesto molto, moltissimo. Donne che si perdono poco, pochissimo. Donne che non si accontentano mai, sempre in cerca della perfezione. Donne che non si fermano a godere delle conquiste, ma che pensano sempre di dover migliorare. Donne che non hanno il tempo di sé, ma che provano a non trascurare mai nessuno. Donne che fanno fatica a chiedere, ma che rispondono solo sì. Donne che si interrogano sul proprio stile, che temono di essere troppo femminili. Donne che cercano il proprio perché, che provano a guardare lontano. Donne generose. Donne insicure Donne stupende. Donne che guardano al futuro anche con gli occhi di chi verrà.
Categoria: Il Viaggio di Lei
Il Viaggio di Lei: il coraggio di pensare da sè
Continua Il Viaggio di Lei che è una pensatrice complessa, amante del paradosso, che non cede mai al pregiudizio, cui non importa nuotare controcorrente senza lasciarsi trasportare dalle mode o dalle opinioni correnti, che pensa con la propria testa e su ogni argomento formula un giudizio originale.
Il Viaggio di Lei: cos’è realmente il potere?
Continua Il Viaggio di Lei che non ha voglia di fare la guerra, che vuole impegnarsi per creare una società nuova, che vuole realizzarsi senza essere giudicata, che vuole essere considerata un essere umano. Per creare un vero cambiamento occorre fare attenzione ai propri pensieri, soprattutto a quelli che impediscono di immaginare nuove possibilità.
Il Viaggio di Lei: anziché liberare se stesse imprigiona le altre.
Continua Il Viaggio di Lei che non ha voglia di fare la guerra. Le storie hanno formato le comunità di ogni paese e ogni tempo. In ogni paese si tramandano storie simili. La fiaba sembra possedere un motivo archetipo, cioè una struttura umana universale, ha una dinamica relazionale che provoca un'emozione ed è quel quid che ti permette di entrare nella storia.
Il viaggio di Lei: la rabbia è come un virus.
La rabbia è come un virus: se non ce ne si prende cura, si attacca agli altri, soprattutto a chi ci sta più vicino. Trasformare la rabbia significa imparare a esprimere la creatività. Cominciamo il viaggio di Lei che non ha voglia di fare la guerra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.